Main Publications on Philosophy and Civilizations of Mediterranean
2016 F. Lomonaco, Historiographical Language and Temporality in Ernst Cassirer, in The Concept of Time in Early Twentieth-Century Philosophy. A Philosophical Thematic Atlas, edited by F. Santoianni, Heidelberg-New York-Dordrecht-London, Springer, pp. 129-135.
Id., A próposito de una interpretación espanola del Derecho Universal de Giambattista Vico, in «Cultura Latino-Americana», 1 , pp. 1-10.
Id., Sul giuramento tra tradizione e modernità, in «Logos», n. 11, pp. 1-18.
Id., Genèse et mouvement d’écriture philosophique, in Dinamique de l’écriture, Paris, CNRS, pp. 1- 19.
Id., La cultura filosofica nello Studio napoletano tra Cinquecento e Settecento, in Rete dei saperi a Napoli, Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, pp. 1- 59.
2016 C. Megale, Ricerche vichiane, Roma, Edizioni Nuova Cultura, pp. 7-12
2016 S. Principe, Università e Job Placement. Spunti di riflessione sui risultati di alcuni
sondaggi, in «Logos. Rivista di Filosofia», pp. 35.
2015 F. Lomonaco, Spazio e misura nel giovane Cassirer interprete di Cartesio e Leibniz. In Spazio e misura. Medioevo e modernità a confronto. Mimesis, Milano-Udine: pp. 57-70.
2015 A. Bocchetti, Per una storia dell’io. Un nesso impensabile: Descartes-Nietzsche, Roma, Aracne, pp. 13-16.
2014 S. Principe, La traccia dell’identico – tra-durre l’identità. Identità, tracciabilità e traducibilità culturale nella civiltà del Mediterraneo, in I dialoghi dell’interpretazione. Studi in onore di Domenico Jervolino, a cura di M. Castagna, R. Pititto, S. Venezia, Diogene Edizioni, Napoli.
2013 F. Lomonaco, Heimat in Contemporary German Culture: A Look at Literature, Philosophy and Cinema. In: Homelands in Translation (15 settembre 2010, Napoli-Isola di Procida). CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO (ISSN:1120-9860) pp. 87 – 96. Vol. 23-24.
Id., Per una logica delle scienze della cultura: Croce e Cassirer. BOLLETTINO FILOSOFICO (ISSN:1593-7178) pp. 198 – 217 Vol. 28.
Id., Un incontro di cultura, così Napoli può rilanciarsi. IL MATTINO (ISSN:1592-3908) pp. 44 – 44 Vol. CXXI.
Id., Intorno a recenti “Lezioni illuministiche”. LOGOS (ISSN:1970-058X) pp. 315 – 320.
Id., Tolerance. Stages in modernity from Holland to Italy. P. Lang, Berna: pp. 250.
2013 C. Megale, Con Vico nei «sotterranei dell’anima», in «Logos». Rivista di Filosofia, 8, pp. 187-196.
Id., Esplorando la coscienza. Filosofia, psicologia e letteratura in Pietro Piovani, Roma, Aracne.
2013 S. Principe, Per un’ontologia del dono, in “A piene mani”. Dono, dis-interesse e beni comuni, a cura di A. Lucarelli e U. M. Olivieri, Diogene Edizioni, Napoli.
2012 F. Lomonaco, A proposito dello “spazio” mediterraneo: problemi e prospettive. In: Cafiero G. (a cura di), Lezioni. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli: pp. 83-87.
Id., Scetticismo e modernità. LOGOS (ISSN:1970-058X) pp. 321- 326 Vol. VII.
Id., Ossimoro e metafora per la scienza moderna. CORRIERE DEL MEZZOGIORNO p. 23 Vol. XVI.
Id., Europe and the Mediterranean as a Problem. In: Geschichte und Gegenwart der europaeischen Kultur (16-17 novembre 2011, Halle), a cura di M. Kaufmann e F. Lomonaco, Diogene edizioni, Napoli: pp. 93- 105.
2012 C. Megale, Vico critico di Arnauld nel De ratione, in Razionalità e modernità in Vico, a cura di M. Vanzulli, Milano-Udine, Mimesis, pp. 21-31.
Id., Function and Language in Ernst Cassirer and in the European culture of his Time, in Geschichte und Gegenwart, a cura di M. Kaufmann e F. Lomonaco, Napoli, Diogene ed., pp. 107-116.
Id., Ogni Dasein è un Mit-sein. Note di Pietro Piovani alla filosofia di Jaspers, in “Logos”, n. 7, pp. 287-292.
2011 F. Lomonaco, Il Mediterraneo delle città. CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO (ISSN:1120-9860) pp. 283 – 290 Vol. 18-19.
Id., Pasiones del alma y pasiones civiles. Napoles y Europa en los siglos XVII y XVIII. Planeta, Bogotà (Columbia): pp. 224.
2010 F. Lomonaco, Il modernissimo mondo della filosofia di Darwin. CORRIERE DELLA SERA (ISSN:1120-4982) p.12 Vol. XIV.
Id., Le ragioni di un incontro. In: Nuovi saperi e nuova didattica nell’Università del nuovo millennio. Dieci anni dopo il D.M. 509 (Napoli, 17-18 febbraio 2009), a cura di F. Lomonaco, presentazione di F. Tessitore, ScriptaWeb, Napoli: pp. 7- 36.
2010 C. Megale, Unità della scienza e problema della verità nel Cartesio di Cassirer: temi e appunti per le letture Dall’Umanesimo all’Illuminismo, in “Logos” n. 4-5 (2009-2010).
2010 S. Principe, Paradigmi della Traduzione, presentazione di R. Pititto, LibreriaUniversitaria Edizioni, Padova, 2010.
2009 F. Lomonaco, La “bastarda” di Istanbul. CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO (ISSN:1120-9860) pp.171-176 Vol.15.
Id., La “Civiltà del Mediterraneo” tra Catania e Napoli. CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO (ISSN:1120-9860) pp.153-160 Vol.15.
2009 S. Principe, Dichiarazione universale dei diritti umani. Nel 61° anniversario della sua emanazione, prefazione e introduzione di S. Principe, postfazione di F. Lomonaco, Scriptaweb, Napoli.
2008 F. Lomonaco, L’atomismo che cercava di spiegare la realtà. CORRIERE DELLA SERA (ISSN:1120-4982) p.11 Vol.XII.
2008 S. Principe, Mediterraneo: paradigma della traducibilità. Incontri e incontri mancati, in “Civiltà del Mediterraneo”, n°14, 2008, pp. 8.
2007 F. Lomonaco, Filologia, diritto e storia, in Storicismo e storicismi, a cura di G. Cacciatore e A. Giugliano, Milano, Bruno Mondadori, pp. 324-362.